DON'T MISS
La bibbia dei villani – Dario Fo
Dario Fo assieme a Franca Rame, dopo anni di ricerche nelle tradizioni popolari di tutta Italia, tramandate in forma orale e scritta, ha scoperto...
ARTE E CULTURA
Il museo di Capodimonte
Il museo di Capodimonte si trova a Napoli e venne fondato nel settembre del 1738 da Carlo di Borbone, che in quel periodo era...
Milano e la festa dei navigli
Milano è una delle principali città d'Italia, conosciuta specialmente come città della moda e del lavoro, ma anche delle mondanità.
Difatti Milano non disdegna...
BORGHI ANTICHI
COSA VEDERE...
Passeggiando per Grosseto
Approfittate del ponte del 2 giugno per visitare Grosseto, una graziosa...
RICETTARIO
VILLE E CASTELLI
I Castelli della Lunigiana
Grazie alla sua Millenaria Storia, oggi la Lunigiana è una terra ricca di ricordi e di splendidi Castelli, detta "regione dei cento castelli". Tra...
ENOGASTRONOMIA
Torta di pistacchio, mandorle e pere
Per il suo aroma e le qualità organolettiche il pistacchio verde di Bronte tradizionalmente è stato sempre il principe della pasticceria, delle carni insaccate di...
Il cacio “Marcetto”
Il cacio Marcetto è un formaggio pecorino tipico della regione Abruzzo, soprattutto nelle aree interne, la zona di maggior produzione è quella di Castel...
Aspic pasquale – La ricetta
L'Aspic Pasquale è un tipico piatto freddo che ha come ingrediente principali il...
Peperone di Senise IGP
Il Peperone di Senise è prodotto in Basilicata, e deve il nome a un comune in provincia di Potenza, per l'appunto Senise, dove giunse...
Capperi di Pantelleria
Il cappero di Pantelleria è un prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta che garantisce un prodotto sano e di provenienza certificata) coltivato sull'isola di Pantelleria....
LUOGHI DI CULTO
Il Santuario del Pilastrello – Lendinara – Veneto
A Lendinara, a pochi km da Rovigo, si trova il Santuario dedicato alla statua della Madonna che aveva compiuto vari prodigi e la cui...