In Moto sulla Via del Sale, in Liguria

0
3729

Viaggiare in moto ci permette di avere molta libertà all’ora di scegliere un itinerario, in ogni momento è possibile decidere di cambiare strada, di prolungare o accorciare il viaggio, di fermarci per ammirare il panorama o per conoscere certi luoghi nel dettaglio e ovviamente anche per mangiare e riposarci.

Chissà quanti in passato hanno percorso la Via del Sale in Liguria, un antico percorso di commercio che metteva in comunicazione la pianura Padana con il mar Ligure. Questa via deve il nome al fatto che il sale, all’epoca, era la merce più preziosa da poter scambiare con i prodotti dei versanti padani, utile soprattutto per la conserva dei cibi (considerando che allora non esisteva il frigorifero).

Vi immaginate di ripercorrere questa strada in moto? Seguendo i passi degli antichi mercanti e respirando un’aria pura. Noi vi consigliamo un tratto in particolare, quello che da Celle Ligure (Savona) vi porterà ad Alba.

Questo speciale tratto della Via del Sale inizia nell’Alta Langa, a Celle Ligure, un comune molto caratteristico, con delle simpatiche case colorate sul lungomare. Il punto di arrivo è Alba (Cuneo – Piemonte), capitale storica ed economica delle Langhe. Il percorso misura 112 km, con una strada ora pianeggiante e ora ripido, fra colline colorate e profumate e con lo sfondo innevato delle Alpi. Un percorso molto panoramico, lungo il quale troverete diverse strutture ricettive e ristoranti per motociclisti, ma anche molti luoghi da scoprire.

Lungo il percorso potrete decidere di visitare:

  • Il borgo medievale di Carcare.
  • Il castello del Carretto e le aree naturali.
  • Millesimo, uno dei borghi più belli d’Italia, con il suo caratteristico centro storico. Da assaggiare i piatti locali a base di tartufo.
  • Il Castello del Marchese Aleramo a Monesiglio.
  • La Valle Bormida.
  • Cortemilia, capitale della nocciola, dove assaggiare la “torta di nocciole” è d’obbligo.
  • Castino, con il suo castello situato nel centro storico.
  • Saliceto, con le sue misteriose leggende di Templari e tesori nascosti.
  • La Torre astesiana e la medievale loggia dei Mercanti ad Alba. Una volta giunti qui bisogna mangiare qualche pietanza a base di tartufo, re incontrastato di questa terra.